Il Razzismo è una brutta storia - Migrant Voices: tra ieri e oggi - Scuole Aperte
Il Razzismo è una brutta storia - Migrant Voices: tra ieri e oggi
Proposta
Per capire il presente è necessario guardare al passato. Chi erano i migranti nell’Italia degli anni Cinquanta? Chi sono i migranti oggi?
Il Razzismo è una brutta storia - a partire dal progetto realizzato in collaborazione con Fondazione G. Feltrinelli, Polo del '900, Associazione Nuova Armenia e Rete Italiana di Cultura Popolare - propone un percorso (due incontri da due ore ciascuno) a cavallo tra le migrazioni interne di ieri, principalmente dal sud Italia e quelle di oggi, principalmente dal sud del mondo, per esplorare similitudini e differenze.
Attraverso letture e video testimonianze si ragionerà sulla storia e le storie delle persone migranti, proponendo uno sguardo critico e di riflessione sul mondo di oggi.
Modalità
in presenza a scuola
Destinatari
- Bambine/i scuola primaria (6-11 anni)
- Ragazze/i secondaria I grado (11-14 anni)
Massimo partecipanti
30 persone a incontro
Massimo interventi possibili
4 gruppi classi all'anno
Dove
Tutto il territorio cittadino
Quando
Orario scolastico
Spazi scolastici necessari
Aula
Attrezzatura necessaria
- PC e proiettore o LIM
- Materiale di cancelleria