Riabituarsi a vivere insieme e a interagire; lasciare spazio a vissuti, racconti e confronti; parlare di coraggio e paura; ballare, cantare, costruire e sperimentare; fare i compiti insieme; risvegliare competenze sopite; tornare a giocare, distanti ma vicini.
Il Comune di Milano, grazie a un bando dedicato, ha finanziato con risorse integrative
campus estivi nell’ambito dei progetti già in corso sul contrasto alla povertà educativa.
Oltre 300 bambini e ragazzi che non avrebbero potuto accedere ad altre proposte, stanno così vivendo un’esperienza educativa di qualità. E altri se ne aggiungeranno a settembre.
Tutto questo grazie alla collaborazione con gli Enti del Terzo Settore impegnati in diversi progetti in partenariato con l'Area Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di Milano:
Diapason Cooperativa Sociale;
Fondazione Aquilone;
Fondazione Maria Anna Sala;
Tuttinsieme Cooperativa Sociale;
Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino;
Consorzio SIR;
Cooperativa Sociale Coesa;
Cooperativa Sociale Zero5;
Cooperativa Lo Scrigno