DrinDrin – Scuola in bici è una delle azioni del progetto europeo LIFE – PrepAIR, cui il Comune di Milano ha aderito insieme ad altri 16 partner istituzionali.
Obiettivo di PrepAIR è ridurre i livelli di inquinamento atmosferico nel bacino della valle del Po e in Slovenia, intervenendo sulle fonti: traffico, riscaldamento domestico, agricoltura, industria e produzione di energia.
Oltre ad azioni e attività di comunicazione sulle buone pratiche per migliorare la qualità dell’aria, per esempio sensibilizzare all’uso dei veicoli elettrici, il Comune di Milano ha scelto di puntare sui più giovani. DrinDrin spinge a usare la bici per andare a scuola perché andare in bicicletta fa bene al fisico e alla mente.
Gli obiettivi:
● dare consapevolezza e competenza sullo spazio pubblico, la circolazione stradale e l’uso quotidiano della bicicletta;
● arricchire l’offerta formativa delle scuole (PTOF);
● stimolare occasioni di inclusione per i ragazzi e le famiglie.
I destinatari del programma sono le classi quarta e quinta della primaria e i primi due anni della secondaria di I grado.
Il progetto è articolato su due annualità scolastiche e in una serie di incontri destinati alle classi e ai genitori.
Gli Istituti Comprensivi che partecipano nel 2022 sono: Ilaria Alpi, Cardarelli Massaua, Tommaso Grossi, Paolo e Larissa Pini, Sottocorno, Ciresola. Altri IC saranno coinvolti nel 2023.
Contatti e informazioni: ed.scuoleprogettifinanziati@comune.milano.it
Qui le informazioni di dettaglio
Qui il racconto della prima Giornata Europea delle Strade Scolastiche
SCUOLE APERTE
“La scuola è aperta a tutti […]” – art. 34 della Costituzione Italiana
Cos’è una Scuola Aperta?
Come diventare una Scuola Aperta riconosciuta dal Comune di Milano
COSA PUOI FARE SE SEI: