Reddito di Cittadinanza
Leggi tutto
Avviso ai cittadini che hanno ricevuto il seguente messaggio da INPS:
“Domanda di RDC sospesa come previsto dall'art. 13 del DL48/2023 conv. Legge 85/2023. In attesa eventuale presa in carico da parte dei servizi sociali.”
si comunica che:
- Se è stato già effettuato il colloquio con i Servizi Sociali con orientamento ai Centri per l’Impiego: non ci sarà ulteriore convocazione da parte dei Servizi e si potrà presentare domanda della nuova misura Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) a partire da settembre 2023 tramite il Portale INPS
- Se in attesa di convocazione da parte del Servizio Sociale: il contatto avverrà entro il 31/10/2023, oppure INPS potrebbe aver effettuato l'assegnazione direttamente ai Centri per l’Impiego.
In tale ultimo caso non ci sarà il contatto da parte dei Servizi Sociali e si potrà presentare domanda della nuova misura Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) a partire da settembre 2023 tramite il Portale INPS.
Si invita la gentile cittadinanza a non recarsi presso le sedi dei Servizi Sociali senza convocazione da parte dell’Assistente Sociale. Per informazioni, contattare il numero 02.884.63044 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 14:30.
ChiudiReddito di Cittadinanza
La legge di Bilancio 2023 ha stabilito che dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza sarà abolito e verrà sostituito da due nuove misure: l’Assegno di Inclusione (che decorrerà dal 1° gennaio 2024) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (che decorrerà dal 1° settembre 2023).
Per informazioni generali sulla misura RdC è a disposizione il portale del Reddito di Cittadinanza.
Per l’anno 2023 l’erogazione della misura RdC sarà di durata pari a 12 mesi per le sole famiglie con minori, persone con disabilità e persone di età pari o superiore ai 60 anni.
Per tutti gli/le altri/e beneficiari/e l’erogazione della misura sarà di durata massima pari a 7 mesi nel corso dell’anno 2023.
Tale limite temporale di 7 mesi non si applica per i/le beneficiari/e di Reddito di Cittadinanza che, entro e non oltre il 31 ottobre, siano stati presi in carico dai servizi sociali e non siano stati ritenuti attivabili al lavoro.
I beneficiari che, a seguito di colloquio con i Servizi Sociali, sono stati valutati occupabili e orientati ai Centri per l’Impiego alla scadenza dei 7 mesi di percezione del beneficio (nell’arco del 2023) potranno presentare domanda della nuova misura Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).
La domanda di SFL potrà essere inviata con modalità telematica ad INPS a partire dal mese di settembre 2023.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le FAQ del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’Assegno di Inclusione è la nuova misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro che decorrerà dal 1° gennaio 2024.
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico, inclusione sociale e professionale rivolta ai nuclei familiari con:
- minori
- persone con disabilità
- persone con almeno 60 anni di età
- componenti in condizione di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione.
Per maggiori informazioni consultare la pagina web dedicata del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il SFL è una nuova misura di attivazione al lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive al lavoro, nonché mediante la partecipazione ai progetti utili alla collettività (PUC) o al servizio civile universale, che decorrerà dal 1° settembre 2023.
Possono accedere al Supporto per la Formazione e il Lavoro i singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un valore dell'ISEE familiare non superiore a euro 6.000 annui, che non hanno i requisiti per accedere all'Assegno di Inclusione.
Il SFL può essere richiesto con modalità telematica all’INPS a partire da settembre 2023 e avrà una durata massima di 12 mesi.
Per maggiori informazioni e in attesa dei decreti attuativi consultare la pagina web dedicata del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La domanda si presenta sul sito dell'INPS.
Accedi al servizio
Nei casi previsti dalla normativa, la domanda per il Reddito di Cittadinanza può essere presentata telematicamente attraverso il sito dedicato.
Per comunicazioni relativi al messaggio SMS/Email ricevuto da INPS è possibile:
- contattare il numero 02.884.63044, da lunedì a venerdì (9:30 - 14:30)
- inviare una richiesta di informazioni collegarsi alla piattaforma dedicata cliccando qui.
Si invita la gentile cittadinanza a non recarsi presso le sedi dei Servizi Sociali senza convocazione da parte dell’Assistente Sociale.
Per comunicazioni relative alla composizione del nucleo familiare e ISEE è possibile scrivere a:
Ufficio Sostegno al Reddito e Titoli Sociali
e-mail: pss.sostegnoalreddito@comune.milano.it indicando i seguenti dati:
- Codice Fiscale
- numero e data della Pratica RdC
- allegando eventuale lettera INPS di revoca/decadenza del beneficio RdC.
Per comunicazioni relative ai requisiti di residenza e cittadinanza si prega di contattare, esclusivamente via mail:
Ufficio Anagrafe e-mail: dsc.rdcmilano@comune.milano.it indicando i seguenti dati:
- Codice Fiscale
- numero e data della Pratica RdC
- allegando eventuale lettera INPS di revoca/decadenza del beneficio RdC.
Argomenti:
Aggiornato il: 07/08/2023